L’uso del cellulare aumenta il rischio del cancro? E l’inquinamento? Ecco alcuni falsi miti del cancro e come la prevenzione sia importante.
Il contesto
Le interpretazioni errate di alcuni piccoli studi e le affermazioni come quella che il cancro è “una malattia provocata dall’uomo” hanno alimentato la convinzione che sia un male moderno.
Tuttavia questo, come abbiamo nell’articolo Disinformazione sul cancro: ecco i principali falsi miti , è solo uno dei principali falsi miti del cancro. Scopriamo gli altri qui.
Telefoni cellulari e wifi provocano il cancro?
Ci sono state preoccupazioni per i telefoni cellulari di causare il cancro fin dai tempi di riproduzione di Snake su un Nokia. Tuttavia, considerando quanto da decenni sia diffuso l’uso di telefoni cellulari, sarebbe impossibile non notare se rappresentassero seri rischi per la salute. Negli Stati Uniti, nel 1992 quasi nessuno ha usato un telefono cellulare. Nel 2008 invece il loro utilizzo era molto diffuso, tuttavia il numero di persone che ha avuto un tumore al cervello è cambiato di pochissimo. Lo studio Interphone dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha studiato migliaia di persone in 13 paesi tra il 2000 e il 2006, ha anche scoperto che i telefoni cellulari non aumentano le probabilità di una persona di avere un tumore al cervello.
Perché? Fondamentalmente il cancro è causato dal danneggiamento del nostro DNA e dall’invio di processi di replicazione delle cellule sane normali. Le radiazioni ionizzanti, come i raggi X o la radioterapia, trasportano un’enorme quantità di energia. I telefoni cellulari, tuttavia, ne trasportano una piccola quantità. Rompere o stressare il DNA richiede una grande quantità di energia, ben oltre le capacità dei telefoni cellulari. Il WiFi, per inciso, trasmette anche meno energia di un telefono cellulare.
Recensioni o meta-analisi in cui gli scienziati esaminano insieme molti studi di ricerca, danno l’idea più precisa di ciò che sta accadendo. Una di queste ha così concluso: “Nel complesso, le prove esistenti per una relazione causale tra radiazione RF [radiofrequenza] da telefoni cellulari e cancro si sono rivelate deboli o inesistenti.“ L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro elenca i telefoni cellulari come “possibili agenti cancerogeni”, ma questa classificazione sta a significare solo che potrebbe esserci un legame ipotetico che non può essere escluso, e non che esiste una reale probabilità che qualcosa causi il cancro.
Sostanze chimiche e inquinamento: legame con il cancro?
La parola “Sostanze chimiche” è molto fraintesa: tutto, compresa l’aria che respiriamo, è un “prodotto chimico”. I regolamenti dell’UE ci proteggono dall’esposizione a livelli di sostanze chimiche industriali che potrebbero danneggiare la nostra salute. Esiste un lieve rischio di cancro ai polmoni associato all’inquinamento atmosferico, ma è importante tenerlo nel contesto e rendersi conto che il rischio per ogni individuo è piccolo.
Katie Edmunds di Cancer Research UK afferma: “Nell’era delle false notizie, ci sono un sacco di miti legati al cancro di cui le persone non devono preoccuparsi, come l’uso di bottiglie di plastica o deodoranti. Sappiamo che l’inquinamento atmosferico può aumentare il rischio di cancro ai polmoni ed è importante che il governo faccia tutto il possibile per affrontarlo. Ma, in termini di cose che le persone possono fare da sole, il miglior consiglio è smettere di fumare, mantenere un peso sano e prendere il sole con l’utilizzo della crema solare.”
La prevenzione prima di tutto!
Ciò che è vero è che il cancro sta diventando più comune. Questo in gran parte è spiegato dal fatto che si tratta di una malattia della vecchiaia. Molte persone che in passato sarebbe morte molto più giovani infatti hanno ora un cancro.
Detto questo, alcuni aspetti dei nostri stili di vita moderni aumentano le possibilità di contrarre il cancro. Le raccomandazioni di prevenzione del cancro del World Cancer Research Fund, basate su decenni di prove forti, offrono un pacchetto di scelte di vita sane che, insieme a non fumare ed evitare l’esposizione al sole in eccesso, rappresentano un progetto per ridurre il rischio di cancro.
Come afferma Emma Shields di Cancer Research UK: “Essere in sovrappeso o obesi è la seconda causa di cancro che si può prevenire nel Regno Unito. Ogni anno, circa 22.800 casi di cancro sono causati da sovrappeso o obesità. Nonostante questo, solo il 15% delle persone [sono] a conoscenza del collegamento”.
La mancanza di esercizio fisico e il consumo di alcol sono altri fattori di rischio, ma chiunque voglia migliorare la propria salute attraverso la dieta dovrebbe prestare particolare attenzione alle qualifiche delle persone da cui prendono consigli. I dietisti, che trascorrono anni nella formazione medica, sono le persone migliori con cui parlare.
Fonte:
https://www.theguardian.com/science/2018/aug/20/modern-myths-about-cancer-from-chemicals-in-food-to-wifi