ricerca sul cancro


Funghi medicinali, ottimi per la prevenzione e la cura dei tumori
Oltre a mangiare funghi, culture di tutto il mondo li hanno usati in medicina per migliaia di anni. Intorno al […]


I microRNA: una nuova serie di attori protagonisti nella diagnosi e nella cura del cancro
I microRNA sono piccoli RNA, lunghi solo una ventina di nucleotidi, che regolano la formazione e la traduzione degli RNAmessaggeri-bersaglio […]


Aspartame: semplice dolcificante o possibile cancerogeno?
Un approfondimento dopo l’ultimo pronunciamento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Un recente comunicato congiunto tra Iarc e Jecfa conferma le indiscrezioni […]


Microchimerismo materno-fetale: il primo abbraccio tra madre e figlio
Microchimerismo: un trapianto naturale inatteso Il microchimerismo fetale, si è scoperto in questi ultimi anni, è la presenza di cellule […]


Come l’Intelligenza Artificiale rivoluziona la sanità e l’oncologia
Cos’è l’intelligenza artificiale? È l’abilità di una macchina nell’interpretare dati esterni, nell’imparare da essi e nell’utilizzare le informazioni acquisite per […]


Ultime novità sui vaccini antitumorali a mRna
Sarà mantenuta la promessa dei ‘farmaci viventi’ contro il cancro entro il 2030? Non manca molto tempo per scoprirlo, se […]


Vaccini anticancro: il futuro è adesso
Gli anni d’oro nella lotta al cancro Questo decennio promette di essere decisivo nella lotta al cancro perché molti laboratori […]


Congelare ed eliminare i tumori con la crioablazione: un successo tutto italiano
Il raggio laser scalda, incide ed infine vaporizza, il freddo estremo congela, cauterizza e quindi elimina. Grazie a queste proprietà […]


Gli stress negativi della vita moderna contribuiscono all’insorgenza del cancro?
Dal film “La vita è bella” alcune semplici proposte per restare vitali in situazioni di forte stress Lo stress è […]


Alimentazione sana e prevenzione del cancro: ecco i consigli del prof Berrino e della d.ssa Villarini
Cosa mangiare per prevenire il cancro? Il professor Franco Berrino e la dottoressa Anna Villarini, rispettivamente medico e biologa dell’Istituto […]