La maggior parte degli effetti collaterali della chemioterapia e dei trattamenti oncologici legati all’alimentazione generalmente scompare al termine delle cure, ma se i disturbi dovessero ripresentarsi parlane con il tuo medico che ti aiuterà ad eliminarli.
Appena inizi a star meglio puoi iniziare a mangiare cibi che rendano il momento dei pasti più appagante. Attenzione però, se all’inizio delle terapie è importante seguire un particolare regime alimentare, anche dopo la fine dei trattamenti dovrai prestare attenzione alla tua dieta: ricorda che noi siamo quello che mangiamo quindi il cibo può essere un valido alleato!
Una dieta sana è un ottimo mezzo di prevenzione ed è importantissima per il nostro organismo. Mangiare bene, ma nel modo corretto ti aiuterà a riacquistare le forze, a ricostruire i tessuti e a rimetterti in forma.
Alcuni semplici consigli per una sana alimentazione dopo i trattamenti oncologici:
- per prima cosa verifica con i tuoi medici se ci sono degli alimenti che devi evitare
- fatti aiutare dal nutrizionista, che potrà elaborare per te un piano alimentare nutriente e bilanciato
- cerca di variare il più possibile ciò che mangi
- mangia almeno due porzioni e mezzo di frutta e verdura al giorno; porta sempre in tavola agrumi
- consuma molte fibre come pane e cereali integrali
- fai in modo di avere sempre nella tua dispensa diverse varietà di frutta, verdura, cibi a basso contenuto di grassi o prodotti integrali
- riduci il consumo di grassi, evita fritti ed intingoli, e dai la preferenza alla cottura al forno o al vapore
- limita la carne rossa (manzo, maiale e agnello) a 3 o 4 volte alla settimana
- evita i cibi precotti, sotto sale, affumicati, e sottaceto (compresi pancetta, salsicce e affettati).
- dai la preferenza a latte scremato e formaggi magri
- non abusare degli alcolici: non bere più di un bicchiere di vino al giorno se sei una donna e due se sei un uomo. Ricorda che l’alcool è una delle cause di tumore e va consumato con moderazione
- controlla il tuo peso e se hai messo su qualche chilo cerca di smaltirlo riducendo l’apporto di calorie e facendo più attività fisica. Scegli un’attività che ti piace ma prima di iniziarla consulta i medici che ti hanno seguito per la tua patologia. L’attività fisica fa bene, ma deve essere moderata e adatta alla tua condizione fisica.
Talvolta però potrebbe servire un aiutino in più per tornare in forma; il tuo organismo potrebbe anche aver bisogno di qualche trattamento integrativo. Esistono in commercio ottimi prodotti in grado di farti riacquistare le forze e farti stare meglio.
Quando si parla di integratori si pensa a prodotti che integrano qualche nutriente di cui siamo carenti. In realtà esistono molte sostanze, vendute come integratori, che esercitano nel nostro organismo una funzione benefica diversa come ad esempio quella di contribuire alla riduzione del livello di infiammazione cronica del nostro corpo. Se vuoi saperne di più https://www.oncolife.it/nutrizione-ed-integrazione/non-tutti-gli-integratori-sono-uguali-le-sostanze-che-combattono-linfiammazione-cronica-anche-nei-pazienti-oncologici/
Fonti: