L’attività fisica aumenta l’aspettativa di vita per le persone che hanno completato con successo il trattamento oncologico del cancro al seno.
L’aspettativa di vita post trattamento cambia con una regolare attività fisica?
Nelle donne sedentarie il rischio di mortalità dopo la diagnosi del tumore aumenta del 25% rispetto alle donne che invece modificano il proprio stile e scelgono di avere una vita più attiva e sportiva.
La dott.ssa Christina Dieli-Conwright, della University of Southern California di Los Angeles,ha effettuato un importante studio sul legame tra recidive e attività fisica e ha dichiarato: “Molte persone non sanno che la causa principale di morte per i “sopravvissuti” al cancro al seno è una malattia cardiaca, non un cancro”.
I pazienti che hanno partecipato a questo studio hanno seguito tre sessioni di allenamento individuali settimanali per un periodo di 4 mesi, inclusi esercizi di sollevamento pesi e allenamento aerobico per 150 minuti totali.
I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo della salute:
- hanno acquisito massa muscolare e perso il grasso in eccesso riducendo il rischio di sviluppare malattie cardiache.
- una diminuzione del 10% della pressione arteriosa
- un aumento del 50% delle lipoproteine ad alta densità (Colesterolo buono)
Attività consigliata
Anche il dottor Andrea Sagona, chirurgo senologo di Humanitas ha dichiarato: “Lo stile di vita e specialmente l’attività fisica giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle recidive” e ha aggiunto: “è stato dimostrato che basterebbero due ore e mezza di attività fisica alla settimana, anche poco impegnativa come una camminata veloce all’aperto, per ridurre il rischio di recidive”.
Oltre all’attività fisica regolare i medici invitano a smettere di fumare e a seguire una corretta alimentazione.
Per approfondire:
http://www.oncolife.it/nutrizione-ed-integrazione/quali-alimenti-evitare-ridurre-rischio-sviluppare-un-tumore-al-seno/
https://www.humanitasalute.it/salute-a-z/tumori/89356-tumore-al-seno-lattivita-fisica-non-evita-recidive-vero-o-falso
https://seer.cancer.gov/statfacts/html/breast.html
https://www.eurekalert.org/pub_releases/2018-01/uosc-hbc011718.php
https://link.springer.com/article/10.1007/s10549-017-4576-y