Il cancro della pelle si sviluppa il più delle volte sulla pelle esposta al sole, ma non sempre è così. Vediamo cause e come prevenirlo.
Dove si sviluppa il cancro della pelle
Il cancro della pelle si sviluppa principalmente sulle aree della pelle esposte al sole, tra cui cuoio capelluto, viso, labbra, orecchie, collo, petto, braccia, mani e sulle gambe. Tuttavia può anche formarsi su aree meno esposte come i palmi delle mani, sotto le unghie e nella zona genitale.
Quali sono le cause del cancro alla pelle
La causa principale del cancro della pelle è la radiazione ultravioletta (UV) della luce solare. Ci sono due tipi di raggi UV che raggiungono la Terra: UVA e UVB. Entrambi sono dannosi.
Il cancro della pelle può richiedere da 20 a 30 anni per svilupparsi. Alcune persone sono più a rischio di altre. Ecco alcuni fattori di rischio:
-
- Avere la pelle chiara.
-
- Avere avuto una grave scottatura o vesciche da bambino.
-
- Eccessiva esposizione al sole, soprattutto se la pelle non è protetta da creme solari.
-
- Utilizzare con frequenza lettini abbronzanti o lampade.
-
- Avere una storia di gravi danni alla pelle.
-
- Una storia familiare di cancro della pelle.
-
- Climi soleggiati o ad alta quota. Le persone che vivono in climi soleggiati e caldi sono esposte a più luce del sole di quelle che vivono in climi più freddi. Vivere ad altitudini più elevate, dove la luce del sole è più forte, espone anche a più radiazioni.
-
- Una storia personale di cancro della pelle. Se hai sviluppato un tumore della pelle una volta, rischi di svilupparlo di nuovo.
-
- Un sistema immunitario indebolito. Le persone con un sistema immunitario indebolito hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro della pelle. Ciò include le persone che vivono con l’HIV / AIDS e quelle che assumono farmaci immunosoppressori dopo un trapianto di organi.
-
- Esposizione alle radiazioni. Le persone che hanno ricevuto un trattamento con radiazioni per le malattie della pelle come l’eczema e l’acne possono avere un aumentato rischio di cancro, in particolare il carcinoma a cellule basali.
-
- Esposizione a determinate sostanze, come l’arsenico.
- Avere una condizione ereditaria rara come l’albinismo o la xeroderma pigmentosa.
Cancro e Prevenzione
Ecco alcuni consigli sulla prevenzione del cancro della pelle.
- Evita il sole tra le 11 e le 15. Durante queste ore infatti i raggi del sole sono più forti.
- Metti la protezione solare tutto l’anno. I filtri solari non filtrano tutte le radiazioni UV nocive, specialmente le radiazioni che possono portare al melanoma. Tuttavia svolgono un ruolo importante in un programma generale di protezione solare.
- Utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione minima di almeno 15. Applica la protezione solare in modo abbondante ogni due ore.
- Indossa indumenti protettivi. I filtri solari non forniscono una protezione completa dai raggi UV. Quindi si consiglia di coprirsi con abiti scuri e un cappello di grandi dimensioni.
- Non dimenticare gli occhiali da sole. Scegli quelli che bloccano entrambi i tipi di radiazioni UV – raggi UVA e UVB.
- Evita di fare lettini abbronzanti. Le luci utilizzate nei lettini abbronzanti emettono raggi UV e possono aumentare il rischio di cancro della pelle.
- Sii consapevole dei farmaci sensibilizzanti al sole. Alcuni comuni farmaci da prescrizione e da banco, inclusi gli antibiotici, possono rendere la pelle più sensibile alla luce solare.
- Fai controlli periodici della pelle.
Fonti:
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/skin-cancer/symptoms-causes/syc-20377605
https://www.cancer.ie/cancer-information/skin-cancer/causes-prevention#sthash.Kbo6hfD1.dpbs