I ricercatori stanno studiando il Nanismo di Laron e l’immunità ai tumori dei soggetti colpiti da questa malattia rara. Lo studio dei fattori di crescita potrebbe aprire nuove strade sul fronte delle terapie.
Si chiama “Nanismo di Laron” e chi ne è affetto, è immune da ogni tipo di tumore e diabete, oltre ad essere particolarmente longevo.
Si tratta di una malattia rara, con soli 300 casi in tutto il mondo, concentrati in Ecuador, Israele ed Iran. La sindrome è caratterizzata da un deficit del recettore dell’ormone della crescita, rendendo quindi impossibile produrre il fattore di crescita insulinica-1 (IGF-1).
Caratteristiche dal Nanismo di Laron
Questa forma di nanismo ha segni particolari, oltre alla bassa statura, una fronte prominente, orbite degli occhi infossate, pubertà ritardata e scarsa crescita dei tessuti muscolari. Tuttavia, questa sindrome rende il soggetto immune da ogni tipo di tumore o dal diabete.
Nonostante siano solo pochi casi al mondo, c’è stato un sufficiente monitoraggio negli anni, per affermare che l’immunità non è dovuta a fattori casuali, ma dalle caratteristiche genetiche di chi è affetto da questa sindrome.
Recettore IGF-1
La ricerca sta, ancora oggi, proseguendo con gli studi per cercare di capire se e come il recettore IGF-1 sia implicato nello sviluppo dei tumori; questo potrebbe aprire una nuova strada per controllare le neoplasie, regolando i fattori di crescita IGF-1.
Potrebbe essere la base per la creazione di nuovi farmaci, simili a quelli per abbassare il colesterolo, per ridurre i livelli dei fattori di crescita insulinica e rallentare, così, la progressione dei tumori.
Fonte: