Novità dalla ricerca

Perché la chemioterapia causa la perdita dei capelli?

Perché la chemioterapia causa la perdita dei capelli?

La perdita dei capelli è un frequente effetto collaterale del trattamento del cancro e per molti pazienti diventa una vera preoccupazione.

La causa

Gli agenti della chemioterapia mirano attivamente e uccidono cellule in rapida crescita, come quelle in un tumore. Ma simile a un tumore, il follicolo pilifero è una struttura altamente attiva con una serie di cellule che spesso si dividono per produrre i capelli.

Poiché molti farmaci chemioterapici sono stati progettati per uccidere efficacemente tutte le cellule che si dividono rapidamente, le cellule dei capelli sono così coinvolte insieme a quelle tumorali.

Molte persone, al solo pensiero di perdere i capelli,  rifiutano la chemioterapia, ma il livello di perdita dei capelli o l’alopecia indotta da chemioterapia (CIA) dipende dal tipo di cancro, dal farmaco specifico e dalla dose e dall’andamento del trattamento.

Molti pazienti sperimentano la prima ondata di CIA entro 1 – 2 settimane dall’inizio del loro trattamento.

Le aree che presentano un elevato attrito durante il sonno, come la parte superiore della testa e i lati sopra le orecchie, sono spesso le prime a riscontrare la perdita dei capelli. Tuttavia, dipende anche dai capelli dell’individuo, infatti quelli che crescono rapidamente saranno più colpiti.

Poichè i follicoli  possono essere disposti  o distribuiti non uniformemente su tutto il cuoio capelluto, è purtroppo impossibile prevedere la zona che sarà  più colpita dalla perdita dei capelli .

La ricrescita

La ricrescita dei capelli dopo la chemioterapia inizia normalmente entro 1 – 3 mesi dopo la fine del ciclo. Fino al 60 per cento dei pazienti segnalano un cambiamento nel colore o nella struttura dei capelli durante la prima ricrescita. Tuttavia, questi cambiamenti sono per lo più temporanei e i capelli “ritornano alla normalità”.

L’impatto della perdita dei capelli

I capelli hanno funzioni importanti nella cultura e nella comunicazione, e quindi la CIA è costantemente classificata al top dell’elenco di eventi traumatici per molti pazienti che subiscono la chemioterapia. I trattamenti per la CIA sono sperimentali. Il raffreddamento del cuoio capelluto con pacchetti di ghiaccio o berretti speciali è stato introdotto per la prima volta negli anni ’70. La teoria di questo trattamento è che il raffreddamento restringe i vasi sanguigni che conducono ai follicoli piliferi. Alcuni studi hanno riportato tassi di successo fino al 50% con questa tecnica, ma c’è chiaramente la necessità di terapie più efficaci.

Gli studi

Non si sa molto sul modo in cui i farmaci chemioterapici causino la CIA, la maggior parte delle informazioni deriva da studi sui topi dove la ricerca ha dimostrato che il suicidio di cellule programmato,  l’apoptosi, è la causa più probabile della morte cellulare nel follicolo pilifero, causando la caduta dei capelli.

I ricercatori del Dipartimento di Medicina dell’Università di Chicago hanno utilizzato studi di associazione a livello genomico per confrontare la firma genetica dei pazienti affetti da cancro al seno che avevano sperimentato la CIA con quelli che non avevano avuto problemi legati alla perdita dei capelli.

I risultati

Sono stati scoperti diversi geni che potrebbero essere implicati nella perdita di follicoli piliferi funzionali. Armati di questa conoscenza, gli scienziati stanno continuando la loro ricerca per sviluppare inibitori della perdita di capelli indotta da chemioterapia efficaci, sperando di ridurre l’onere che questo effetto collaterale indesiderato ha sui pazienti affetti da tumore.

Fonti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17587837

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3978764/

https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2601483

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.