Novità dalla ricerca

L’aspirina può ridurre il rischio di cancro al seno per le donne con diabete?

L'aspirina per ridurre il rischio di cancro al fegato

Il rischio di cancro al seno potrebbe essere significativamente ridotto con l’uso a lungo termine di aspirina a basso dosaggio per le donne con diabete.

Ecco ciò che è emerso dallo studio pubblicato sul Journal of Women’s Health

Il diabete di tipo 2: i numeri fanno riflettere

Secondo i dati Instat nel 2016 sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione (16,5% fra le persone di 65 anni e oltre).

Il diabete di tipo 2 è la forma più comune, che si manifesta quando il corpo non può più utilizzare efficacemente l’insulina, il che può portare a livelli elevati di zucchero nel sangue.

Studi precedenti

Ricerche precedenti hanno scoperto un legame tra il diabete e l’aumento del rischio di cancro al seno. Uno studio pubblicato nel 2012, ad esempio, ha identificato un aumento del 20% del cancro al seno tra le donne con diabete.

Sebbene i meccanismi precisi dietro questa associazione non sono chiari, i ricercatori hanno suggerito che potrebbe essere dovuto a cambiamenti nel corpo causati dal diabete, come aumento dell’infiammazione e glicemia alta.

Una dose giornaliera di aspirina potrebbe aiutare a ridurre il rischio di cancro al seno?

Un gruppo di ricerca di Taiwan, tra cui il dott. Yi-Sun Yang della Chung Shan Medical University di Taichung, suggerisce che una dose giornaliera di aspirina potrebbe aiutare a ridurre il rischio di cancro al seno per le donne con diabete.

Lo studio

Per raggiungere questi risultati, il dottor Yang ed il suo team hanno recuperato i dati dal database di ricerca dell’assicurazione sanitaria nazionale a Taiwan. Hanno identificato 148.739 donne a cui era stato diagnosticato il diabete.

Nel corso di  oltre 14 anni di follow-up, i ricercatori hanno valutato l’incidenza del cancro al seno tra le donne che assumevano aspirina giornaliera a basso dosaggio, definita da 75 a 165 milligrammi al giorno.

I risultati

Lo studio ha mostrato un ridotto rischio di cancro al seno globale del 18% per le donne che hanno utilizzato basse dosi di aspirina rispetto a chi non le assumeva nel corso del periodo di studio di 14 anni .

Inoltre i ricercatori hanno scoperto che le donne che assumevano una dose cumulativa elevata di aspirina avevano un rischio ridotto di cancro al seno del 47%.

Le considerazioni

“Le donne con diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore di cancro al seno, e questi risultati suggeriscono come la stessa aspirina a basso dosaggio che molte di queste donne prendono per prevenire le malattie cardiovascolari può contribuire anche a ridurre il rischio di cancro al seno” scrivono gli autori.

Nel futuro

Sono comunque necessari ulteriori studi per confermare il legame tra l’uso di aspirina a basso dosaggio e il rischio ridotto di cancro al seno per le donne con diabete.

 

Fonti:

http://online.liebertpub.com/doi/10.1089/jwh.2016.6040

http://www.diabeteitalia.it/files/files/REPORT_DIABETE_ISTAT.pdf

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.